Pages
▼
Scandinavia dreaming...
Dato che le ferie sono un punto interrogativo... intanto sogno davanti alla mia vecchia mappa dell'Europa. Sì, di quelle che stavano appese nelle aule di scuola e che ovviamente a d o r o tanto da averla appesa in casa!
P.S. Sul mio profilo Pinterest trovate una promozione valida fino al 15 agosto collegata a questa e altre foto ;) Se avete voglia di curiosare...
P. P. S. È proprio ora di togliere la polvere da questo blog... perché sì, le cose datate e impolverate fanno un po' vintage e quindi dovrebbero piacerci ma... anche no, dai!
Anemoni e tulipani. Ciao, primavera!
Ci sono giorni migliori di altri. Per esempio, quelli in cui suona il campanello ed è il fiorista con un mazzo di fiori da consegnare proprio a te! Yay!
Io adoro i fiori: in centro osservo le vetrine delle fiorerie, al mercato mi perdo tra i banchi di fiori e piante, il mio negozio preferito in città non è un centro commerciale ma un garden center... ma un bouquet di anemoni bianchi e rosa e tulipani candidi non l'avevo mai avuto! Una combinazione super primaverile e molto delicata, non trovate?
Giusto il tempo di trovare un vaso adatto e posizionarli in mezzo alla tavola... mi piace moltissimo avere fiori freschi in casa: un gesto semplice, ma che non capita tutti i giorni. Per questo pensiero davvero gradito devo proprio ringraziare Flora Queen.
Il sito specializzato nella consegna di fiori in tutto il mondo si appoggia a fioristi locali per recapitare a domicilio bouquet di fiori freschissimi scelti online: le ragazze del servizio clienti sono state gentilissime, puntuali, precise. Per la mia ottima esperienza, non posso che consigliarvelo!
Vintage style in cucina
La cucina è forse la stanza che mi colpisce di più di una casa, quella che più delle altre sa di vita quotidiana, quella che mi sembra raccontare meglio la storia di chi la vive...
Quando ho visto queste cucine vintage, ho pensato subito a quella che mio nonno aveva costruito per la casa di famiglia. Non era il suo mestiere, ma una volta le nostre case di montagna avevano un piccolo laboratorio di falegnameria e l'arredamento che serviva veniva fatto a mano e durava una vita (non so davvero come: nonostante i tutorial su youtube e i DIY su Pinterest di oggi, siamo negati lo stesso, noi!)
![]() |
Photo courtesy: Marchi / St. Louis |
Riprendiamo il filo: queste cucine dal design decisamente retrò mi ricordano i pensili del nonno: in legno e laccati di bianco candido (adesso un po' ingialliti dal tempo, ma ancora perfetti!), con gli angoli smussati, le piccole maniglie in alluminio. Dovrei farveli vedere!
![]() |
Photo courtesy: Marchi / St. Louis |
Queste invece sono di Marchi Group, un'azienda che non a caso ha una lunga esperienza nel settore e dedica un intero filone della sua produzione di cucine al vintage e all'epoca dei favolosi anni '50.
La linea Saint Louis è una rivisitazione in chiave moderna del design di quel tempo: oggi, proprio come allora, contano la solidità dei materiali, l'armonia delle forme, la funzionalità degli elementi e la praticità dell'insieme. Soluzioni così retrò e così attuali...
![]() |
Photo courtesy: Marchi / St. Louis |
Queste cucine dallo stile vintage sono realizzate in delicati colori pastello: panna, rosa, azzurro chiaro... zuccherosi ma non stucchevoli. Mi hanno fatto fare un tuffo nel passato.
Le novità di IKEA, tra collezioni limitate e...
Succede ogni volta: quando IKEA annuncia una nuova collezione, cattura la mia curiosità. Non solo quando si parla di un'edizione limitata e inedita... quando intravedo tra gli scaffali una linea di prodotti mai disponibili prima, devo avvicinarmi e valutarli da vicino. Quel bollino giallo "novità" è una calamita! Succede anche a voi?
Cosa troveremo nei negozi questo mese? Per cominciare, prodotti familiari ma resi contemporanei da dettagli più gentili e colori vivaci (come l'intramontabile libreria Billy) e nuove soluzioni modulari, pratiche e attuali (Valje).
Nuovi oggetti per la cucina (ma utilizzabili in altri angoli della casa), come questi cestini di metallo Risatorp: me ne sono innamorata all'istante!
E poi una serie di prodotti perfetti per riordinare casa, organizzare i piccoli spazi e rendere meno antipatiche le imminenti pulizie di primavera. Sono in metallo bianco, ingentiliti da colori fluo che mettono allegria.
Sì, c'è anche un'edizione limitata, disponibile nei negozi dal 30 gennaio: si chiama Nipprig e unisce il design del Nord Europa ai saperi tradizionali del Sud-Est Asiatico. Già, perché i pezzi della serie sono realizzati con cura da artigiani del Vietnam e dell'Indonesia, utilizzando materiali naturali, ovvero quelle piante (giacinto d'acqua, bambù, rattan) che crescono (fin troppo) rigogliose lungo il corso dei fiumi e che, sapientemente intrecciate, danno forma a oggetti perfetti anche per l'outdoor. Pezzi unici, fatti a mano. I cuscini da pavimento fanno già estate. E questi cesti bicolor devono essere miei!
Case da sogno, su ruote!
Quando mi sono imbattuta in questa fantastica casetta su ruote, non ho potuto far altro che innamorarmene a prima vista! E' prodotta da Heirloom, in Oregon. Sono specializzati nella realizzazione di case mobili "di lusso" dotate di ogni comfort, che si distinguono per la geniale organizzazione degli spazi, l'alta qualità dei materiali, il pregio delle rifiniture e l'attenzione per il risparmio energetico. E i dettagli sono così curati!
Sì, di solito ho bisogno di non sentirmi costretta in uno spazio vitale ristretto ma... credo che per una casa su ruote così, magari da affittare per un viaggio tra i laghi e le montagne dell'Oregon, potrei fare volentieri un'eccezione!
Upside down: bedroom edition
Oggi è una giornata stanca, una di quelle domeniche in cui riuscire ad uscire dal letto sembra un'impresa titanica e quelle coperte soffici e sfatte sono una calamita irresistibile... non capita anche a voi?
Visto il mood del giorno, oggi ho rispolverato la rubrica "Upside down" e la dedico alla camera, o meglio... alla zona letto. Viene voglia di tuffarsi dentro!
![]() |
The design chaser |
![]() |
The design chaser |
![]() |
![]() |
H&M home |
![]() |
Lily.fi |
![]() |
![]() |
Urban Outfitters |
![]() |
![]() |
Ikea |
![]() |
Woodwoolstool on Etsy |
Trovo che le fotografie dall'alto aiutino a catturare lo stile che caratterizza la stanza. Un modo per cogliere i dettagli e lasciarsi ispirare...
Idee decor con le lucine natalizie
Non ditemi che è già arrivato il momento di togliere gli addobbi! Le vacanze sono finite, ma per le inguaribili pigrone come me c'è ancora speranza... Sì, per non ritrovarsi a Pasqua con la casa ancora immersa nelle feste invernali (già successo), sarebbe anche ora di salire in soffitta e riporre scatoline e scatoloni di ghirlande e addobbi natalizi. Con un'eccezione: le lucine! In fondo, sono un'ottima idea decor e potrebbero continuare a farci compagnia ancora a lungo...
Junkaholique |
Fairy lights, twinkle lights... in inglese hanno nomi bellissimi. In camera da letto, ormai sono diventate un classico: basta questo tocco di luce, e la stanza diventa subito trendy e coccolosa.
![]() |
Urban Outfitters |
![]() |
Daniela Witte |
![]() |
Lalalovelythings |
C'è chi le usa, al posto dei funzionali ma più anonimi fili luminosi led, per illuminare ad hoc l'area studio con una luce indiretta che delimita visivamente lo spazio e impreziosisce l'angolo-scrivania con un tocco originale. Mi sembra che il risultato sia ancora una volta convincente!
![]() |
Fantastic Frank |
![]() |
Made by girl |
Un'idea per un soprammobile d'effetto, super veloce ed economico? Mettete le lucine sotto una campana di vetro, un'alzata, dentro un barattolo di vetro... La luce si moltiplicherà riflettendosi sulla superficie della vostra nuova lampada improvvisata, che si adatta ad ogni angolo della casa!
![]() |
Urban Outfitters |
Le lucine sono perfette anche per enfatizzare un complemento d'arredo: basta posizionarle seguendo il profilo di una scala (o di una finestra, di una cornice, di uno specchio importante...)
![]() |
Urban Outfitters |
Le luci natalizie che troviamo in commercio (e che abbiamo in casa!) sono di moltissimi tipi: a luce calda, fredda, con micro led o grandi lampadine in serie, a pile o a corrente... Queste, bianchissime, arricchiscono con un tocco chic uno spazio già molto luminoso.
![]() |
My scandinavian home |
Non trovate? Basta un filo di luci per rendere l'ambiente più caldo e accogliente. Con la loro luce scintillante o soffusa, sanno dare quel tocco rilassato e confortevole alla stanza... E creano subito un'atmosfera di festa.